Meles meles
Tasso
Meles meles
Specie:  M. meles
Classe:  Mammalia
Ordine:  Carnivora
Famiglia:  Mustelidae

Il tasso (Meles meles Linnaeus, 1758 ) è un manmifero della famiglia dei Mustelidi.

In Italia è presente nell’intera penisola. In provincia di Salerno è stato rinvenuto nel Parco regionale dei Monti Lattari, l'Oasi naturale del Monte Polveracchio, l'Oasi di Persano, l'Oasi WWF Monte Accellica.

Questo mammifero vive nelle aree boscate, può anche frequentare le zone aperte purché dotate di un minimo di vegetazione che gli consenta di trovare ripari adeguati.

Ha l'aspetto di un cane bassotto, con un corpo massiccio e una muscolatura ben sviluppata, ha il muso appuntito e una banda di colore bianco che dal muso si prolunga anche verso il ventre. L'impronta della zampa è caratteristica: un grosso cuscinetto centrale con quattro segni tondeggianti allineati (segno dei polpastrelli) spesso sormontati dalla traccia dell'unghia.

La sua attività principale consiste nella costruzione delle tane. È un animale notturno che può rimanere attivo, senza fare ritorno alla tana, durante tutta una notte. Nel periodo invernale non cade in letargo ma l’attività è notevolmente ridotta. In caso di forte abbassamento della temperatura o di condizioni atmosferiche particolarmente sfavorevoli, può trascorrere anche diverse settimane nella tana; a questo scopo in autunno gli animali portano erbe secche e muschi per imbottire i locali dove trascorrono le lunghe fasi di riposo invernale. Durante questi periodi il tasso utilizza il grasso accumulato durante la stagione favorevole. Per la deambulazione il tasso poggia sul terreno quasi l'intera pianta del piede, è dunque un semi-plantigrado, che lascia particolari impronte, lunghe 5-7 cm, dove si evidenziano bene le cinque dita con le relative unghie.

Nella tana si rifugia anche tutto l’inverno, senza mai cadere in un vero e proprio letargo. La maturità sessuale viene raggiunta intorno ai 18-24 mesi di età, il periodo degli accoppiamenti si ha in aprile-agosto. Dopo una gestazione di circa 7-8 mesi vengono partoriti in tana 4-5 piccoli che rimangono ciechi per 28-35 giorni e insieme alla madre per altri 3-4 mesi. La vita media si aggira intorno ai 15 anni.

L'animale usa, come riparo, grotte naturali, anfratti nelle rocce o tane che esso stesso scava nel terreno. Scava profonde e intricate tane nel sottosuolo del bosco, lungo argini naturali ed artificiali. Le tane, dotate generalmente di due o tre aperture, hanno al loro interno numerose gallerie, che vengono ingrandite via via dalle generazioni successive di tassi che vi abitano. Dalla tana si dipartono in varie direzioni numerosi sentieri molto ben battuti dal frequente passaggio dell'animale, che tende ad usare percorsi fissi nei suoi spostamenti. In un'unica tana possono vivere contemporaneamente più esemplari di tasso; è interessante notare che, a volte, una parte della tana occupata dal tasso viene utilizzata anche dalla volpe.

Si nutre durante la notte ed è un animale onnivoro: in particolare mangia morbide radici che scalza con le sue poderose zampe ungulate. Non esita a introdursi in pollai e conigliere.

E' fra i carnivori (onnivero più che altro) europei uno dei più interessanti ed importanti; questo non solo per le sue abitudini di vita e posizione ecologica, ma soprattutto perché è uno degli animali che ha maggiormente subito gli effetti della presenza umana, la quale ne ha ridotto considerevolmente la diffusione.

E' tutelato dalla Convenzione di Berna.

The European badger (Meles meles) ,is a mammal of the family Mustelidae.

In Italy it is present at the whole peninsula. In the province of Salerno it was found in the Regional Park of Monti Lattari, L’Oasi natural del Monte Polveracchio, l’Oasi di Persano and the WWF Monte Acellica.

This mammal lives in forest areas, but it may also attend the open zones if it is provided with some sort of vegetation that allows it to find adequate shelter.

It has the look of a basset hound, with a massive body and a well-developed muscles, has a pointy snout and a band of white that reaches from the snout to the belly. The paw print is characteristic it is a large central pad sign with four rounded aligned (sign of the fingertips) often surmounted by the trace of the nails.

Its main activity is the construction of burrows. It is a nocturnal animal that can remain active, without returning to the den, throughout a night. During the winter it does not fall into hibernation but the activity is significantly reduced. In case of severe drop in temperature or weather conditions particularly unfavorable, it may spend several weeks in the den; for this purpose in the autumn the animals carry dried herbs and mosses to stuff the locals where they spend long periods of winter rest.

Sexual maturity is reached at around 18-24 months of age, the mating period occurs in April-August. After a gestation period of about 7-8 months the little badgers are born in the den. They are about 4 or 5 small badgers that remain blind for 28-35 days and with their mother for another 3-4 months. The average life expectancy is around 15 years.

The animal uses, such as shelter, natural caves, crevices in rocks or holes that it digs itself. It digs deep and intricate burrows in the ground of the forest. Dens, with typically two to three openings, have within them many small rooms, which are enlarged gradually by successive generations of rates that live there. In a single hole it can live multiple numbers of badgers, interestingly, sometimes a part of the burrow occupied by the badger is also used by the fox.

It feeds at night and is an omnivorous animal: in particular it eats soft roots but it do not hesitate to break into chicken coops and rabbit hutches.

It is an animal that has suffered a lot from the effects of human presence, which has considerably reduced the spread.

And because of this and its ecological importance it is protected by the Bern Convention.

Meles meles Meles meles Meles meles Il tasso ritrovato a Maiori nel Parco regionale dei Monti Lattari a marzo 2011
Dove si trova: 
Parco regionale dei Monti Lattari, l'Oasi naturale del Monte Polveracchio, l'Oasi di Persano, l'Oasi WWF Monte Accellica
Javascript is required to view this map.
Video: 
See video
Bibliografia: 
Spagnesi M., De Marinis A.M. (a cura di), Mammiferi d'Italia – Quad. Cons.Natura n.14 , Ministero dell'Ambiente - Istituto Nazionale Fauna Selvatica, 2002.
Condividi:
AttachmentSize
Scheda mammifero 481 KB